Il patrimonio paesaggistico richiede una nuova visione operativa che includa, necessariamente, un'intersezione di saperi. Paesaggio è un termine ampio, che comprende tutto lo spazio di vita dell'uomo e anche quello non ancora modificato dalla sua opera, acquisendo in tale modo aggettivazioni diverse. Non un ambito di lavoro esclusivo dei "paesaggisti" né dei soli architetti, il paesaggio raccoglie intorno a sé operatori di diverse discipline, per una sintesi affidata a un progetto che sarà sempre e comunque un progetto di architettura. È l'architettura, infatti, che ri-conosce i caratteri del luogo, che ne misura gli aspetti fisici, che proietta su di esso possibili ipotesi modificative. Un paesaggio occupato, corroso, sfruttato, deteriorato quale è oggi quello mediterraneo richiede un'opera di restauro. Franco Purini, per primo, ha parlato di "restauro del paesaggio" quale strategia operativa necessaria per rinvenire i segni del paesaggio originario che ha dato luogo alle sue trasformazioni, ma anche alle sue deformazioni. Parlare di restauro, allora, comporta il riannodare i fili della storia, per stabilire un diverso sviluppo evolutivo, rispondente ai suoi caratteri profondi. Le diverse modalità operative enunciate da Purini possono essere verificate, sul paesaggio mediterraneo, per incentivare ipotesi nuove di revisione e di sviluppo. Su questa scia, e in vista del centenario del primo Convegno del paesaggio celebrato sull'isola di Capri su iniziativa di Edwin Cerio, sindaco dell'isola ed eminente intellettuale e scrittore, la comunicazione che qui si propone intende avanzare alcune ipotesi operative, per verificare strumenti e strategie adeguate ad avviare un reale processo di recupero del paesaggio mediterraneo. Ciò appare necessario e urgente, per contrastare l'allarmante sperpero delle risorse naturali, in atto ormai da oltre un secolo, e per recuperare un patrimonio di arte naturale unico nel mondo, prima che sia definitivamente compromesso.

Paesaggio tema di architettura / Monaco, Antonello. - (2019), pp. 1512-1515.

Paesaggio tema di architettura

MONACO Antonello
2019

Abstract

Il patrimonio paesaggistico richiede una nuova visione operativa che includa, necessariamente, un'intersezione di saperi. Paesaggio è un termine ampio, che comprende tutto lo spazio di vita dell'uomo e anche quello non ancora modificato dalla sua opera, acquisendo in tale modo aggettivazioni diverse. Non un ambito di lavoro esclusivo dei "paesaggisti" né dei soli architetti, il paesaggio raccoglie intorno a sé operatori di diverse discipline, per una sintesi affidata a un progetto che sarà sempre e comunque un progetto di architettura. È l'architettura, infatti, che ri-conosce i caratteri del luogo, che ne misura gli aspetti fisici, che proietta su di esso possibili ipotesi modificative. Un paesaggio occupato, corroso, sfruttato, deteriorato quale è oggi quello mediterraneo richiede un'opera di restauro. Franco Purini, per primo, ha parlato di "restauro del paesaggio" quale strategia operativa necessaria per rinvenire i segni del paesaggio originario che ha dato luogo alle sue trasformazioni, ma anche alle sue deformazioni. Parlare di restauro, allora, comporta il riannodare i fili della storia, per stabilire un diverso sviluppo evolutivo, rispondente ai suoi caratteri profondi. Le diverse modalità operative enunciate da Purini possono essere verificate, sul paesaggio mediterraneo, per incentivare ipotesi nuove di revisione e di sviluppo. Su questa scia, e in vista del centenario del primo Convegno del paesaggio celebrato sull'isola di Capri su iniziativa di Edwin Cerio, sindaco dell'isola ed eminente intellettuale e scrittore, la comunicazione che qui si propone intende avanzare alcune ipotesi operative, per verificare strumenti e strategie adeguate ad avviare un reale processo di recupero del paesaggio mediterraneo. Ciò appare necessario e urgente, per contrastare l'allarmante sperpero delle risorse naturali, in atto ormai da oltre un secolo, e per recuperare un patrimonio di arte naturale unico nel mondo, prima che sia definitivamente compromesso.
2019
Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio
9788890905490
patrimonio; paesaggio; restauro
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Paesaggio tema di architettura / Monaco, Antonello. - (2019), pp. 1512-1515.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Monaco_Paesaggio-tema-architettura_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1331810
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact